Home / LIBERTY GIROVAGANDO: IL BELLO DELL'EUROPA / ITALIA / SONDALO (Sondrio) - Sanatorio - Pineta di Sortenna
Nel 1903 venne realizzato il PRIMO SANATORIO ITALIANO grazie all'idea del dottor Ausonio Zubiani (originario di Sondalo, la cui vita e studi meritano approfondimento) che si servì dell'architetto Giuseppe Ramponi per la progettazione dell'impianto in stile liberty in voga in quel momento. Le caratteristiche originarie del complesso, oggi profondamente rimaneggiato, erano una novità in Italia ed in Valtellina sia per il linguaggio architettonico (liberty con richiami a quello locale) che per la scelta della specifica localizzazione sul Monte Sortenna secondo i principi della climatologia dell'epoca, che per l'organizzazione degli spazi per i ricoverati.
Questo fu l'inizio dello sviluppo sanatoriale di Sondalo (ca. 1.200 mt s.l.m.) per la cura della tubercolosi, proseguito col Villaggio Morelli (dal nome del tisiologo valtellinese).
Ad oggi gli edifici non sono più adibiti a Sanatorio e Sondalo ha perso il suo primato, rimasto in voga fino agli anni '70, di località climtica e città sanatoriale,come altre sulle Alpi agli inizi del '900.
Il Sanatorio della Pineta di Sortenna ora è un "ricovero spirituale" gestito dalle Suore della Misericordia, mentre il "Morelli" è un ospedale. Il futuro di tutto il complesso, però, è assai incerto.
Si riportano alcune fotografie storiche a testimonianza di quello che fu l'impianto ed altre recenti scattate durante una visita guidata organizzata dal Comune di Sondalo, unica occasione per poter accedere.
Purtroppo i rimaneggiamenti anche recenti hanno notevolmente alterato la struttura originaria sia all'interno che all'esterno. Sopravvivono alcuni interessanti elementi che speriamo vengano adeguatamente tutelati.
0 commento